Il saggista americano Francis Fukuyama mette in guardia contro l’emergenza del populismo che in Europa e negli Stati Uniti minaccia il modello politico liberale provocando il fenomeno della recessione democratica. L’era della tolleranza zero annunciata dal premier spagnolo Pedro Sanchez ha cominciato subito a colpire: il primo a cadere sotto la scure del nuovo corso è stato il ministro della cultura e dello sport Maxim Huerta, costretto alle dimissioni per una vecchia storia di recupero fiscale di duecentoventimila euro; due ore dopo è stato nominato il nuovo ministro José Guirao, direttore del museo Regina Sofia. Si lascia tentare dalla politica Tiémoko Assalé, direttore del settimanale satirico «L’Eléphant déchaîné», diffuso in Costa d’Avorio sul modello del parigino «Le Canard enchaîné»: ha al proprio attivo, tra l’altro, la rivelazione del gigantesco sistema di frode organizzato ad Abidjan da parte di funzionari della dogana. Inizia a Mosca il mundial senza l’Italia: l’incontro inaugurale tra Russia e Arabia Saudita si svolge alla presenza di un folto pubblico, arricchito anche dai nostri connazionali che si erano prenotati per l’evento e per nulla scoraggiati partecipano puntuali alla festa sportiva con il solo imbarazzo della scelta di una squadra per cui tifare. Il Marocco non desiste: bocciata la candidatura per l’organizzazione dei mondiali nel 2026, la ripropone per il 2030: la dichiarazione è stata affidata al ministro della gioventù e dello sport Rachid Taibi Alami su indicazione del re Mohammed VI. Votata a casa Bellonci la cinquina del premio Strega; sono, nell’ordine di graduatoria delle preferenze: Helena Janeczek con «La ragazza con la Leica» (Guanda), Marco Balzano con «Resto qui» Einaudi), Sandra Petrignani con «La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg» (Neri Pozza), Lia Levi con «Questa sera è già domani (Edizioni e/o) e Carlo D’Amicis con «Il gioco» (Mondadori).
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...