Inversione di tendenza negli Usa sull’arsenale nucleare, che secondo la nuova strategia annunciata dal pentagono viene ora potenziato con nuovi dispositivi e particolare attenzione verso Russia e Cina. Le fonti ufficiali spiegano che la scelta affonda le sue radici in una valutazione realistica sulla sicurezza globale e sulla necessità di una deterrenza verso l’uso delle armi più distruttive del mondo. Il leader euroscettico Nigel Farage dichiara a al Trinity College di Dublino che Theresa May è il peggiore primo ministro britannico che abbia mai conosciuto, ritenendola poco convinta della Brexit che procede troppo lentamente. L’ex presidente delle Maldive Mohamed Nasheed, il primo democraticamente eletto nell’arcipelago, concorrerà per un nuovo mandato dopo che la corte suprema ha ordinato la scarcerazione di vari prigionieri politici antigovernativi. La commissione europea modifica la direttiva sulle acque potabili e raccomanda ai paesi membri di aprire le fontane delle loro città, evitando l’uso delle bottiglie di plastica che producono forti inquinamenti. In Russia una studentessa dodicenne di nome Kseniyap è rimasta fulminata nella vasca da bagno dove era caduto lo smartphone in carica mentre trasmetteva musica. Il ministro Valeria Fedeli ha firmato il decreto che porta a 192 gli istituti di istruzione autorizzati a completare il programma formativo in quattro anni anziché i cinque tradizionali: sono aperte fino a martedì 6 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico che inizierà a settembre.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...
Arcidiocesi di Urbino: ma tutto era già definito da tempo
Scompare l’arcivescovo ad Urbino. Certo, la «botta» è forte: un radicale mutamento di assetto istituzionale dopo 1600 anni non è cosa da poco. Anche...