Il Gerontology search group ha dovuto aggiornare i dati sulle donne più anziane del pianeta dopo che la decana dell’umanità Nabi Tajima si è spenta all’età di 117 anni e 260 giorni. Sale così al primo posto un’altra giapponese, Chytho Miyako, che ha 116 anni e 354 giorni; subito dopo di lei la nostra Giuseppina Projetto, nata da genitori siciliani alla Maddalena 115 anni e 326 giorni fa e abitante a Montelupo Fiorentino. Un giorno potrebbe essere lei a dominare questa particolare graduatoria, ma per ora deve accontentarsi di essere seconda nel mondo e prima in Europa. Sempre in testa alla classifica del campionato italiano di calcio la Juventus, che però sente il fiatone del Napoli che si porta a un solo punto di distanza avendola battuta allo Stadium di Torino con un gol acrobatico del senegalese Koulibaly al novantesimo minuto. Tra i quattro candidati alla presidenza della regione Molise la spunta quello del centrodestra, Donato Toma, che rafforza le ambizioni della sua forza politica a guidare il nuovo governo nazionale, mentre si attende una decisione dal Quirinale. Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega ritira la riforma delle pensioni dopo gli scontri di piazza che hanno provocato almeno venticinque vittime, tra le quali un giornalista. Aumenta in Italia il divario tra le classi economiche: le tabelle appena pubblicate da Eurostat mostrano che i più poveri percepiscono l’1,8 per cento dei redditi, perdendo il 2,6 per cento rispetto alla rilevazione dell’anno precedente. Entusiasta Pippa Middleton, sorella minore della duchessa di Cambridge Kate e moglie del finanziere James Matthews, in previsione della sua prima gravidanza.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Un governo anomalo
La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...