Donald Trump precisa di voler guardare alla possibilità di dotare gli insegnanti di armi, nella convinzione che una scuola che ne sia priva sia una calamita per i cattivi; si dovrebbe trattare di persone con esperienza militare e addestramento specifico. Intanto Scott Israel, sceriffo della contea della Florida dove si è verificata nel liceo la sparatoria che ha provocato diciassette vittime, ha ordinato ai responsabili autorizzati di munirsi di fucili. Bill Gates non conosce i prezzi al supermercato del riso e dei detersivi: non ha saputo rispondere in uno show alle domande di Ellen Degeneres, ma aveva già spiegato di non fare la spesa da molto tempo. Dopo la Francia, l’Italia e la Russia, la camera dei rappresentanti olandese ha approvato con 142 voti favorevoli e tre contrari una mozione a favore del riconoscimento del genocidio armeno perpetrato tra il 1915 e il 1917. La reazione non si è fatta attendere: un comunicato del ministero degli esteri turco condanna fermamente la decisione dei deputati dei Paesi Bassi, in cui si prevede anche l’invio a Erevan di una delegazione per partecipare alla cerimonia commemorativa prevista per il 24 aprile. La vicentina Irma Dallarmellina, all’età di novantatre anni, è partita dall’aeroporto Tessera di Venezia per raggiungere in Kenya un missionario suo concittadino. È subito diventata molto popolare nei social, dopo che la nipote Elisa Coltro l’ha presentata con un trolley rosso in una mano e un bastone nell’altra e ha commentato con orgoglio che la nonna non andava in un villaggio turistico servita e riverita, ma in uno sperduto villaggio per dare il suo aiuto nell’assistenza ai bambini del locale orfanatrofio.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Nobel virtuale
OGGI TRE ANNI FA
I premi Nobel non verranno consegnati nella sede tradizionale di Stoccolma, come era già avvenuto nel pieno della seconda guerra mondiale;...
Successi e delusioni
OGGI TRE ANNI FA
L'esito del voto è sicuro: nella notte degli Oscar di settore l'antico sigaro toscano trionfa guadagnando nella consultazione online, un po'...
Abbasso il re
OGGI TRE ANNI FA
Migliaia di persone in piazza a Berlino e in altre città tedesche, regolarmente protette dalle mascherine, chiedono all'Unione europea di accogliere...