L’Italia è un grande paese democratico che ha un ruolo importante: lo dichiara il commissario europeo alle migrazioni Dimitris Avramopoulos dopo avere chiarito di non intendere interferire con la politica nazionale. Da Sofia, al termine del vertice del Partito popolare, Berlusconi fa sapere che la situazione italiana desta moltissima preoccupazione in tutta l’Europa. Il principe Alberto di Monaco non resiste alla tentazione di girare con il suo smartphone un video per riprendere il golfo di Napoli dal belvedere di villa Doria d’Angri. In omaggio alla tradizione dei Grimaldi, gli era stata conferita dall’università Parthenope la laurea magistrale «honoris causa» in scienze e tecnologie della navigazione. E di persone navigate ce ne sono parecchie nello scenario politico italiano e tra loro dovrebbe potersi individuare il presidente del consiglio: ultimo nodo da sciogliere dopo la chiusura del contratto di governo tra Cinquestelle e Lega, salutata da applausi e da un abbraccio finale. Poco prima Di Maio aveva scritto che in questi giorni si è avuta la più grande novità politica degli ultimi venti anni perché porterà il cambiamento chiesto dai cittadini. A superare per primo il traguardo al giro d’Italia è ancora Simon Yates, che dopo il Gran Sasso vince anche l’undicesima tappa di centocinquantasei chilometri da Assisi a Osimo. Secondo i dati di Confindustria prosegue la crescita del mercato nazionale delle biciclette, di cui nel 2017 sono stati venduti un milione e 688.000 esemplari: l’uno per cento in più dell’anno precedente. L’Atletico Madrid batte per tre a zero l’Olimpique Marsiglia e si aggiudica il trofeo della Europa League. Nell’occasione si è confermata la curiosa tradizione che vuole perdente la squadra di chi tocca la coppa in palio: lo aveva fatto Anatolij Tymoshchuk nel 2012 e il Bayern perse con il Chelsea; il gesto è stato ora ripetuto da Dimitri Payet e ha vinto la formazione spagnola.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...