Tutti falsi i quadri di Amedeo Modigliani esposti l’anno scorso dal mese di marzo al palazzo ducale di Genova e sequestrati a luglio dopo l’esposto dell’esperto toscano Carlo Pepi: è quanto emerge dall’elaborato peritale depositato nella locale procura da Isabella Quattrocchi. Il dato più intrigante della notizia è che i visitatori della mostra non si siano accorti di nulla e c’è chi sostiene che nella maggioranza dei casi il passaggio nei luoghi di cultura sia prevalentemente l’occasione per scattare qualche selfie da mostrare a parenti e amici. Maggiore attenzione dovrebbe essere prestata dagli organizzatori di eventi nel centro Pompidou per la cui apertura a Shangai è stato raggiunto un accordo tra operatori di Francia e Cina. Il presidente Emmanuel Macron, in visita ufficiale a Pechino accompagnato da una cinquantina di imprenditori, ha assistito con il suo omologo Xi Jinping alla firma di svariati documenti, tra cui un memorandum per la costruzione di un imponente centro di trattamento del combustibile nucleare per usi civili.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Arcidiocesi di Urbino: ma tutto era già definito da tempo
Scompare l’arcivescovo ad Urbino. Certo, la «botta» è forte: un radicale mutamento di assetto istituzionale dopo 1600 anni non è cosa da poco. Anche...
Gemma ovvero il potere della fantasia
Conoscevamo Gemma Costa, anche con il nom de plume di Fiamma, avendo letto e apprezzato il suo volume presentato nell’ultima esposizione libraria romana. Sapevamo...