Sobria e silenziosa cerimonia a Parigi nel terzo anniversario dell’attacco al giornale Charlie Hebdo in cui caddero dodici giornalisti e ne furono feriti undici: a rendere loro omaggio si è recato Emmanuel Macron accompagnato dalla première dame Brigitte e da quattro ministri. Nello stesso giorno si è riunito a Dakar il consiglio nazionale di sicurezza convocato dal presidente Macky Sall per colpire gli autori dell’attacco armato che a Casamance, nel sud del paese, ha provocato l’uccisione di tredici giovani e il ferimento di altri sette. Si è inoltre tenuta a Teheran la seduta straordinaria della assemblea consultiva islamica (Majles) per esaminare le proteste fomentate, secondo il deputato Jalal Mirzarei, da Usa, Israele, Arabia Saudita e leader dell’Isis. Nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca il patriarca Kirill I ha celebrato il Natale ortodosso e Vladimir Putin ha auspicato lo sviluppo del dialogo interreligioso e interetnico mentre formulava gli auguri per una festa santa che dona a milioni di credenti la gioia e la speranza.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...
Arcidiocesi di Urbino: ma tutto era già definito da tempo
Scompare l’arcivescovo ad Urbino. Certo, la «botta» è forte: un radicale mutamento di assetto istituzionale dopo 1600 anni non è cosa da poco. Anche...