Confermato al ballottaggio il presidente cipriota Nicos Anastasiades con il 56 per cento dei voti contro il 44 del candidato di sinistra Stavros Malas, che già nel pomeriggio di ieri aveva ammesso la sconfitta anticipando i risultati definitivi. Non è sicura invece la vittoria di stretta misura a Nago, nell’isola giapponese di Okinawa, dell’indipendente Taketoyo Toguchi sul sindaco uscente Susumu Inamine, contrario all’insediamento delle truppe statunitensi. All’età di sessanta anni è morta per leucemia l’attrice Irina Sanpiter, la cui notorietà è legata soprattutto al personaggio di Magda, l’infelice moglie di Furio nel film «Bianco, Rosso e Verdone». L’autorità israeliana per l’immigrazione ha intimato l’allontanamento dei migranti africani, per lo più eritrei, che non siano infermi o sposati con prole: chi uscirà dal territorio entro due mesi riceverà 3.500 dollari per le prime necessità, mentre chi rimane rischia il carcere a tempo indeterminato. In una intervista che sarà trasmessa oggi da Ndr-Tv il direttore dell’intelligence tedesca Hans George Maassen rivela che negli ultimi due anni la Corea del nord ha acquisito informazioni nucleari e missilistiche attraverso la propria ambasciata a Berlino, potendo sviluppare una tecnologia duale in campo civile e militare. Un rapporto dell’Onu pubblicato venerdì denunciava che lo stesso paese guadagna duecento milioni di dollari l’anno eludendo le sanzioni ed esportando beni proibiti verso Cina, Malaysia e Russia. In quest’ultimo stato il garante per l’imprenditoria Boris Titov annuncia un condono liberatorio per i miliardari che rientrino dall’estero e in particolare dalla Gran Bretagna che non è più considerata il paradiso dei ricchi.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...
Arcidiocesi di Urbino: ma tutto era già definito da tempo
Scompare l’arcivescovo ad Urbino. Certo, la «botta» è forte: un radicale mutamento di assetto istituzionale dopo 1600 anni non è cosa da poco. Anche...