San Diego in California, con 7.600 persone occupate, si conferma capitale della tecnologia e paradiso della marina americana: il suo porto ospita la più grande flotta militare del mondo. Si è conclusa a Londra la visita del trentaduenne principe saudita Mohamed ben Salman, ospitato dalla regina Elisabetta e dalla premier Theresa May: ha stipulato tra l’altro un contratto di svariati miliardi di dollari per l’acquisto di quarantotto aerei da combattimento Eurofighter Typhoon, realizzati in concorrenza con la Francia nell’ambito di un programma condotto da Regno Unito, Spagna, Italia e Germania. Nella repubblica tedesca sta per formarsi il governo dopo una pausa di sei mesi: Angela Merkel avrà al suo fianco, per la componente socialdemocratica della grossa coalizione, Olaf Scholz come vice cancelliere e ministro delle finanze, mentre Heiko Maas passa dalla giustizia agli esteri. Il nuovo esecutivo è chiamato a contendere a Emmanuel Macron il ruolo trainante in Europa e soprattutto a difendersi dai dazi decisi daTrump negli Stati Uniti, verso i quali le esportazioni sono nell’ordine di 112 miliardi di euro. La Bbc informa che i populisti Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno ambizioni di governo, ma diffonde anche un filmato in cui Silvio Berlusconi ribadisce che gli italiani gli confermano la fiducia per il suo passato imprenditoriale, sportivo e politico nonostante una sentenza vergognosa basata su accuse false e inventate. Con una decisione senza precedenti il tribunale supremo indiano, presieduto da Dipak Misra, ha dichiarato legale l’eutanasia passiva: è il secondo paese asiatico a farlo; l’altro è il Giappone.
Editoriali
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...