Scongiurata a fatica la crisi di governo da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel, tocca adesso alla premier britannica Theresa May battersi per la sopravvivenza dell’esecutivo. Il suo atteggiamento verso la Ue è considerato troppo morbido, mentre avanza la tendenza a cercare condizioni più favorevoli. Dopo le dimissioni del ministro degli esteri Boris Johnson molto critico sul punto, la scelta del successore è caduta sul ministro della sanità Jeremy Hunt, le cui posizioni sono più moderate, sostituito a sua volta da Matt Hancock, che lascia il ministero della sanità dove si insedia il procuratore generale Jeremy Wright. Sono otto i ragazzi tratti in salvo dalla grotta thailandese Tham Luang: ne mancano ancora quattro più l’allenatore, che sarà l’ultimo a uscire. La vicenda ha suscitato un interesse mondiale e si confida in un positivo finale anche se resta l’amarezza per la tragica morte di uno dei soccorritori. Il presidente del consiglio Giuseppe Conte esprime profonda solidarietà al primo ministro Abe Shinzo e al popolo giapponese flagellato da piogge torrenziali che hanno seminato vittime e dispersi: l’Italia è al loro fianco ed è pronta a prestare tutto l’aiuto necessario. Si è svolto in un clima cordiale l’incontro tra il vice premier Matteo Salvini e il capo dello stato Sergio Mattarella, il quale in un diverso contesto ha ricordato il suo predecessore Sandro Pertini nel quarantesimo anniversario della elezione. Egli seppe interpretare i sentimenti di unità dei cittadini e mostrare a tutti, in primo luogo ai giovani, come solo salvaguardando e rafforzando i valori democratici sia possibile tenere insieme l’aspirazione alla libertà con quella alla giustizia sociale. Nella stessa data del 9 luglio ma nel 2006 la nazionale azzurra conquistava il suo quarto titolo iridato: la volta prima era stata al Santiago Bernabeu proprio alla presenza di un esultante Pertini accorso a Madrid per l’importante occasione.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Un governo anomalo
La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...