Sembrava cosa fatta e invece no: negli Usa la paralisi federale scongiurata da un accordo bipartisan al senato è scattata per la seconda volta perché l’assemblea è stata bloccata dall’iniziativa ostruzionistica dell’ex candidato repubblicano alla presidenza Rand Paul che ha parlato per sei ore facendo scattare la deadline senza l’approvazione dell’aumento della spesa e del tetto del debito. Si dovrebbe rimediare con una nuova decisione già nelle prossime ore, ma intanto la frittata è stata servita. Anche in Germania Martin Schultz stava per diventare ministro degli esteri e invece no: Sigmar Gabriel, che aveva ceduto la guida del partito socialdemocratico allo stesso Schulz, lo ha costretto al passo indietro per evitare la bocciatura della Grosse Koalition nel referendum vincolante indetto per il 20 febbraio. I risultati saranno resi noti il 4 marzo, data fatidica anche per noi in quanto coincide con le elezioni politiche. Si sono inaugurate le olimpiadi invernali a PyongChang, dove la delegazione nordcoreana è capeggiata da Kim Yo-jong, sorella minore del leader Kim Jong-un, che potrebbe invitare a PyongYang per il 15 agosto il suo omologo del sud Moon Jae-in per festeggiare insieme l’anniversario della liberazione della Corea dall’occupazione del Giappone imperiale. La neve non è solo una prerogativa olimpica nella città dei giochi dove si registrano anche temperature polari: si attende che, dopo Mosca e Parigi, infiocchetti Chicago nell’Illinois come pure altre regioni del Middlewest come Indiana e Michigan. Tutto è pronto per l’evento: sono stati cancellati seicento voli nella sola Chicago e sono stati predisposti trecento mezzi antineve e duecentoventimila tonnellate di sale.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...