La vecchietta che salta da un camino all’altro e che regala giocattoli e carboni è a suo modo una metafora della giustizia, che premia e punisce a ragion veduta perché sa chi merita la ricompensa e chi il castigo. La Befana nasce dalla fantasia che ne ha costruito la leggenda e, come il suo omologo Babbo Natale, è molto più che un dogma: è una certezza assoluta per la sua natura astratta di essere irreale. Inoltre non è per niente condizionabile: sarebbe insensato contestarle un uso politico della giustizia. Del resto non risulta che si sia mai arricchita godendo di favori o compiacenze in cambio della sua costante fatica nell’arco dei secoli. La povertà è il suo orgoglio, l’abnegazione la sua forza, la giustizia la sua virtù. La cantò Giovanni Pascoli: «La Befana alla finestra – sente e vede, e s’allontana. – Passa con la tramontana, – passa per la via maestra, – trema ogni uscio, ogni finestra». Quanto sarebbe bello, e anche molto più serio, poter parlare almeno una volta di Befanopoli.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
La delega al governo in materia di disabilità
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
Conservatorio Rossini: si restaura la sede settecentesca
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...