La nostra popolazione l’anno scorso rispetto a quello precedente è diminuita dell’1,6 per mille attestandosi a quota sessanta milioni e mezzo; la vita media è stabile per gli uomini a 80,6 anni e in leggera diminuzione per le donne a 84,9: il gap di genere si riduce a 4,3 anni ed è il più basso dalla metà degli anni cinquanta. Italo diventa americano: il consiglio di amministrazione della società ha accettato l’offerta di 1.940 miliardi del fondo d’oltreoceano Global infrastructure partners (Gip); l’operazione diventa esecutiva entro l’11 febbraio ed è subordinata al consenso dell’antitrust. Nell’arcipelago delle Bermuda i matrimoni omosessuali vengono sostituiti con semplici unioni civili: lo hanno deciso a larga maggioranza le due camere del parlamento locale. Il governatore del territorio britannico d’oltremare John Rankin ha firmato la legge e Londra la accetta anche se il primo ministro Theresa May fa sapere attraverso il suo portavoce James Slack di essere seriamente delusa. Per i settanta anni dalla nascita delle forze armate sfila nella Corea del nord il missile intercontinentale Hwasong-15, mentre Donald Trump pensa a una parata militare a Washington sull’esempio di quella degli Champs Elisées che lo avevano impressionato. Il parlamento europeo fa un passo indietro sull’abolizione dell’ora legale e si limita a raccomandare alla commissione di studiare la questione dello spostamento semestrale delle lancette. Giuseppe Parello, direttore del parco archeologico di Agrigento, annuncia il ritrovamento nella valle dei templi di oggetti d’uso quotidiano, tra cui un piccolo vaso con beccuccio: si tratta di un «guttus», vero e proprio biberon dell’antichità.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Orgoglioso di essere pesarese
Dopo il voto unanime del consiglio comunale di Pesaro per il conferimento della cittadinanza onoraria a Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista, legatissimo...
L’astro nascente di Hollywood
Di recente, a Hollywood, ho avuto l’occasione di fare una chiacchierata con la giovanissima attrice romana Giulia Asquino.
Se non l’avete ancora sentita nominare, è...
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...