La Gran Bretagna per il divorzio dalla Unione europea dovrà pagare 42 miliardi di euro (37,1 di sterline) entro il 2064: lo comunica l’Office for budget responsability (Obr), organismo governativo indipendente di analisi e calcoli, a margine del discorso di primavera sullo stato dell’economia tenuto in parlamento dal cancelliere dello scacchiere Philip Hammond. Sono vicini al limite di rottura i rapporti tra la Turchia e gli Stati Uniti: è quanto risulta dalle dichiarazioni rese a Mosca dal ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoghu che ha accennato alle armi fornite ai siriani durante una lezione all’istituto per le relazioni internazionali. Evitata la crisi di governo in Israele, dove non si tornerà alle urne grazie a un’intesa raggiunta all’ultimo momento all’interno della coalizione di Benyamin Netanyahu sul problema della esenzione degli ebrei ortodossi dalla leva. La corte costituzionale respinge le dimissioni del giudice Nicolò Zanon, che comunque si autosospende e non parteciperà alle udienze per sei mesi: è accusato di avere utilizzato l’auto di servizio per spostamenti della moglie che però non è indagata. In Brasile Lula da Silva è sempre a rischio carcere pur essendo primo nei sondaggi se gli si consentisse la candidatura alle elezioni presidenziali. Intanto l’attivista argentino per i diritti umani Adolfo Perez Esquiviel lo propone al Nobel per la pace in ragione della sua lotta contro la fame e la povertà. Battendo per uno a zero lo Skakhtar Donetsk all’Olimpico, la Roma si qualifica per i quarti di Champions League: assieme alla Juventus, che si è imposta contro il Tottenham, è la seconda formazione italiana a piazzarsi tra le prime otto squadre di calcio d’Europa.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Un governo anomalo
La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...