A Barcellona trentacinque persone hanno riportato lievi ferite in valle Mallorca, davanti alla sede della delegazione del governo centrale, a seguito delle cariche di polizia sui numerosi manifestanti contro l’arresto a Madrid del candidato alla presidenza Jordi Turull e di altri quattro leader indipendentisti. L’esule Carles Puidgemont è rientrato a Bruxelles dopo una breve permanenza a Helsinki, dove una nuova richiesta di estradizione non ha potuto essere esaminata prima della traduzione dal testo spagnolo. A Roma il secondo giorno della diciottesima legislatura ha fornito le prime indicazioni: bruciate le candidature iniziali con l’apporto determinante di Luigi Di Maio e Matteo Salvini, l’assemblea di palazzo Madama ha eletto presidente la forzista Maria Elisabetta Alberti Casellati e quella di Montecitorio il pentastellato Roberto Fico. Entrambi sono stati ricevuti nel pomeriggio da Mattarella al Quirinale e subito dopo Gentiloni si è dimesso aprendo formalmente la fase della formazione del nuovo governo; le consultazioni dovrebbero cominciare martedì 3 aprile: il resto è tutto da vedere. Siglato a Kiev un accordo tra il ministro dell’interno ucraino Arsen Avacon e quello francese degli affari esteri Jean-Yves Le Drian per la fornitura di cinquantacinque elicotteri destinati a varie funzioni: polizia nazionale, emergenza statale, sicurezza stradale, missioni antiterrorismo, servizi di frontiera. Molto soddisfatti il capo dello stato Petro Poroshenko e il primo ministro Volodymyr Groysman per quello che ritengono il più grande progetto strutturale nelle relazioni tra i due paesi.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...