L’opera più danneggiata dall’attentato di via de’ Georgofili nel 1993 viene presentata a Firenze dopo un restauro che ha del miracoloso: il dipinto «I giocatori di carte» di Bartolomeo Manfredi fu recuperato dalle macerie strappando alla polvere anche pezzetti di tela insignificanti. Proprio questi si sono poi rivelati fondamentali per il lavoro di ricostruzione felicemente concluso da Daniela Lippi e Maria Matilde Simari. Steve Bannon, lo stratega elettorale di Trump, prende posizione a favore di Paolo Savona che ha le idee chiare e dice le cose come stanno: quando c’è la possibilità di prendere il meglio bisogna prenderlo e lui è il meglio. I giornali tedeschi «Der Spiegel» e «Frankfurter Allgemeine» hanno pubblicato servizi irridenti nei confronti non solo del governo in formazione ma della intera nazione italiana la cui condotta è stata definita da Fleischhauer scroccona e aggressiva, indulgendo a intemperanze verbali quali non si sono mai sentite in alcuna delle celebrazioni del giorno della memoria. Il commissario Pierre Moscovici getta acqua sul fuoco e, nel dirsi ottimista sul ruolo dell’Italia che è tra i fondatori dell’Europa, rispetta la legittimità democratica del paese ed è pronto a interloquire con il prossimo ministro del’economia che potrebbe essere lo stesso Savona. Il Real Madrid si aggiudica per la terza volta consecutiva la Champions League battendo in finale il Liverpool, che comunque rimane tra le prime squadre europee insieme con la Roma e il Bayern. Si chiude il giro d’Italia con la passerella romana: dalle terme di Caracalla fino ai Fori imperiali passando per piazza Venezia, piazza del Quirinale, Trinità dei Monti, piazza del Popolo, via del Corso, piazza Bocca della verità e altri storici punti di riferimento. Si corre a Montecarlo il gran premio di formula uno che vede allineati in prima fila Daniel Ricciardo per la Red Bull e il ferrarista Sebastian Vettel.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...