Non si finisce mai di votare ed è una bella notizia se rispecchia la generale affermazione della democrazia. Ieri è toccato all’Azerbaigian, dove sette candidati si contendevano la presidenza la cui durata è stata prolungata a sette anni. Un inviato del consiglio d’Europa ha fatto sapere a Interfax di non avere registrato irregolarità e così si avvia al quarto mandato Ilham Aliyev, figlio di Heydar che lo aveva preceduto due volte nella carica. Il 22 aprile si voterà in Molise e il 29 in Friuli Venezia Giulia per il rinnovo dei loro consigli regionali e l’elezione dei presidenti che attualmente appartengono entrambi al partito democratico: sarà la prima verifica dopo le elezioni generali e cadrà nel mezzo delle trattative per la definizione del quadro politico nazionale. Luigi Di Maio spera nel colpaccio in Molise e dichiara a Roma: sarà la prima regione in assoluto con un nostro presidente; vinciamo e torno qui da premier. Non riesce il colpaccio alla vecchia signora che pure sembrava sul punto di farcela: nella partita eliminatoria per le semifinali in Champions League cade la Juventus al Santiago Bernabeu per un gol siglato su rigore dall’implacabile Cristiano Ronaldo negli ultimi secondi della gara; le prime quattro squadre d’Europa sono dunque Roma, Liverpool, Real Madrid e Bayern-Monaco. Un’altra partita, la più importante e pericolosa, si gioca nei cieli siriani per la tensione russo-americana su quel territorio: due Boeing P-8A Poseidon della Us Navy sono decollati dalla base di Sigonella per attività di pattugliamento; un terzo aereo militare della Nato è stato inoltre impegnato nell’area di confine tra Siria e Turchia.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...