Pronta risposta russa all’escalation nucleare decisa da Trump: nel sito del ministero degli esteri viene pubblicata una nota di delusione per l’impressionante grado di ostilità che si avverte già al primo sguardo, aggiungendo che saranno considerate le intenzioni di Washington e adottate le misure necessarie per garantire la sicurezza. Si lascia poi filtrare la notizia della messa a punto della bomba tsunami in grado di provocare con l’isotopo cobalto 60 un disastro radioattivo che potrebbe spazzare via le coste nemiche aggirando gli intercettori presenti in Alaska e in California. Roma blindata oggi per la visita del presidente turco Reep Tayyp Erdogan con l’impiego di 3.500 agenti in assetto di massima sicurezza; eccezionali misure predisposte anche per Sanremo dove nei giorni del festival gli agenti saranno 250 e 327 le telecamere collegate alla sala operativa del commissariato. Pippo Baudo l’ha presa molto male per essere stato snobbato alle prove dove i tre conduttori non si sono presentati all’appuntamento. Tra le altre curiosità la partecipazione di Luca Barbarossa con una canzone dialettale intitolata «Passeme er sale». Nella stessa giornata di oggi si attende ad Atene un milione e mezzo di manifestanti contro possibili accordi con Skopje per l’uso in quella repubblica postjugoslava del nome Macedonia: la protesta è organizzata da nazionalisti e conservatori, ma nella piazza Syntagma dovrebbe parlare lo storico compositore Mikis Theodorakis schierato da sempre con la sinistra ellenica.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
L’universo alla Valdina
Ilia Peikov, il pittore dell’universo che stupì il primo astronauta Yuri Gagarin quando riconobbe di aver osservato con gli occhi le stesse cose che...
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti
«Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica». Parole di Giulio Andreotti,...
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...