L’Europa deve agire in modo unitario: la cancelliera Angela Merkel prende atto della inesistenza di una voce unica del vecchio continente e propone un consiglio di sicurezza aperto a pochi stati e costituito con metodi di rotazione veloce. L’unico consiglio di sicurezza attuale è quello delle Nazioni Unite, in cui Francia e Inghilterra siedono in modo permanente e con diritto di veto: nulla di simile è riconosciuto in quella sede alla Unione europea, che come entità federale semplicemente non esiste. Vladimir Putin, alla vigilia della visita in Austria, sostiene che la Russia è interessata a una Unione europea unita, usando una locuzione che per contrasto significa che oggi l’Unione europea è divisa, mentre la Ue deve essere unita e prospera quale partner economico e commerciale più importante. Il democratico Emanuele Fiano dichiara dai microfoni di Radio Cusano Campus che il parlamento dovrebbe avere maggiori certezze sui rapporti tra Lega, M5S e la Russia: per capirne di più verranno presentate apposite interrogazioni o interpellanze. Il presidente emerito Giorgio Napolitano non parteciperà per ragioni di salute al voto di fiducia in senato, ma avverte che qualunque intesa per rendere possibile il governo del paese deve fare i conti con i sempre più gravi e allarmanti segnali che vengono dalle vicende europee nel quadro globale; occorrono dunque risposte non retoriche ma puntuali e decise sul rapporto tra l’Italia e l’Unione e sulle questioni fondamentali: ogni discorso che rimanga sfuggente in proposito costituisce un inganno. In rialzo le borse di Shangai e Tokyo: non sembra che abbia influito la recente stabilizzazione di governo in Italia e nella Spagna; Milano chiude in ribasso dello 0,45 per cento, mentre sono in attivo le altre piazze: 0,19 Parigi, 0,4 Francoforte, 1,19 Madrid; Londra sale di mezzo punto percentuale. In pareggio per uno a uno le nazionali di calcio di Italia e Olanda.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...