L’assemblea del Partito democratico elegge segretario Maurizio Martina e chiude l’era Renzi, il quale riconosce la sconfitta precisando di non essere l’unico responsabile; ma in politica si fa così: paga uno per tutti. Nicola Zingaretti propone di andare avanti rinunciando a ogni conservatorismo o nostalgia del passato con ricette che hanno fallito: occorre costruire in tutto il paese comitati per l’alternativa aperti a chi vuole cambiare e ridare agli italiani un futuro. Roberto Benigni riceve a Forte dei Marmi il premio satira alla carriera e nel ritirarlo dalle mani di Serena Dandini a villa Bertelli lo dedica al Pd che non c’è più. Sergio Mattarella, di ritorno dalle repubbliche baltiche, riceverà domani a mezzogiorno il vice premier Matteo Santini escludendo valutazioni o considerazioni su decisioni della magistratura. Prende corpo il piano di Chequers, che prende il nome dalla località dove si trova la residenza di campagna del primo ministro Theresa May, che a conclusione di una riunione fiume del governo ha delineato le condizioni di uscita dalla Ue e ha espresso la volontà di non deludere il popolo britannico; i negoziati per la Brexit dovrebbero iniziare a Bruxelles a metà mese. Al mundial ‘Inghilterra liquida la Svezia e la Croazia si impone sulla Russia: una di loro andrà in finale dopo la partita a eliminazione diretta; l’altra finalista sarà la vincitrice dell’incontro tra Belgio e Francia. Nel paese transalpino inizia il tour di ciclismo con la conquista della maglia gialla da parte del colombiano Rendon Gaviria nella prima tappa di duecentouno chilometri da Nourmoitier en l’Ile a Fontenay le Comte. In formula uno continua la sfida tra la Mercedes e la Ferrari: nel gran premio di Silverstone Lewis Hamilton parte in prima posizione, seguito da Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen; in seconda fila Valtteri Bottas, in terza Max Verstappen e Daniel Ricciardo con le Red Bull.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...