Si vota oggi in Ungheria, dove l’ultraconservatore Viktor Orban, soprannominato Viktator per le sue posizioni oltranziste, punta da favorito al quarto mandato presidenziale, il terzo consecutivo, in difesa dell’identità nazionale concepita come unità etnica. Lula da Silva alla fine si è arreso e nonostante le pressioni della folla schierata in sua difesa accetta di consegnarsi alla polizia federale. Dopo aver ottenuto di poter assistere alla messa in suffragio della moglie che avrebbe compiuto il sessantottesimo compleanno, ha chiesto soltanto di poter assistere, prima di andare in prigione, alla finale calcistica del Palmeiras contro il Corynthians. Disertano l’accademia svedese che assegna i Nobel per la letteratura tre componenti anche se non potranno dimettersi essendo stati nominati a vita: Klas Ostergren, Kjell Espmark e Peter Englund denunciano ai giornali che si preferiscono le amicizie e altre considerazioni irrilevanti compromettendo l’integrità che è la linfa vitale dell’istituzione. Sarà completato entro l’anno il restauro del manoscritto di preghiere del XV-XVI secolo fortunosamente sottratto alla devastazione integralista nella chiesa siriana cattolica Vergine Maria di Qaraqosh nel Kurdistan iracheno. Il prezioso documento, affidato alle cure dell’Icrcpal, il prestigioso istituto che nel suo ottantesimo anno sta dando nuova vita anche al codice leonardesco sul volo degli uccelli, sarà poi consegnato all’arcivescovo di Mosul Yohanna Butros Mouchè. Il presidente della Tunisia Beji Caid Essebsi, nella prospettiva di una emancipazione femminile esemplare, annuncia che in un futuro non lontano la donna potrà beneficiare dell’uguaglianza nel diritto ereditario.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...