Il premier israeliano Benyamin Netanyahu reagisce alla intenzione dell’ayatollah Ali Khamenei di incrementare l’arricchimento dell’uranio nel suo paese: non siamo sorpresi e non permetteremo all’Iran di avere armi nucleari. Dopo la coppia di tedeschi sorpresi a derubare un operaio napoletano sull’aliscafo per Capri, è ora la volta di una pittrice inglese che a Portofino tenta di impadronirsi di uno yacht Sangermani quotato centocinquantamila euro: la donna, già ricercata per altri due reati, si era posta al timone della imbarcazione spingendola fuori del porto, ma è stata fermata in tempo da un ormeggiatore che aveva avvertito i carabinieri e i militari della capitaneria di porto. L’amministratore delegato della Qatar Airways e presidente dell’Associazione internazionale del trasporto aereo Akbar al Baker sostiene che per gestire una compagnia aerea ci vuole un uomo; questo non gli ha impedisce, nel corso di un convegno sulla diversità, di rivendicare il merito di essere stato il primo ad assumere piloti donne; ha poi aggiunto che una donna potrebbe candidarsi alla sua successione, a condizione che sia lui a prepararla. Rivoluzione femminile annunciata dal capo della organizzazione di miss America Gretchen Carlson: le partecipanti al concorso di bellezza non dovranno presentarsi in costume perché non saranno più giudicate in base al loro aspetto fisico. Mezzo milione di studenti si prepara alle prove di maturità che inizieranno il 20 giugno: la circolare ministeriale sugli adempimenti tecnici prevede il divieto tassativo di utilizzare qualsiasi apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini. Il palermitano Marco Cecchinato, numero settantadue nel mondo, è l’ottavo tennista italiano a qualificarsi tra i primi quattro nel Roland Garros: l’ultima volta era stata a Parigi nel 1978, quando Corrado Barazzutti giocò la semifinale contro Bjorn Borg che gli concesse soltanto un game.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Un governo anomalo
La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...