La Nuova Zelanda un giorno diventerà una repubblica: ne è convinta la trentasettenne premier Jacinda Ardern che in una intervista al Guardian, pur manifestando grande affetto per i Windsor, pensa che la rottura con la monarchia britannica è non solo possibile ma anche non troppo lontana. Christopher Willie, la gola profonda di Cambridge Analytica, sostiene che il referendum sulla Brexit avrebbe avuto un esito diverso senza Facebook e l’uso illegale di milioni di informazioni personali. Vladimir Putin ringrazia gli elettori per la sua strepitosa vittoria e avverte gli Usa, nel pieno del vivace scontro diplomatico di questi giorni, che la potenza militare russa consente di aggredire la Florida con l’inafferrabile missile intercontinentale Satan 2 (Soviet Bujt Sarmat). Numerose le buche non solo a Roma e nemmeno solo a Parigi, dove pure i «nids-de-poule» affliggono la popolazione; il fenomeno sarebbe normale all’uscita dall’inverno con le piogge e il disgelo, ma è diffusa l’idea che le buche non sono una fatalità: se ne lamentano i cittadini come quelli di Rouen, Tolosa, Romilly-sur-Seine o Levallois-Perret. Stessa cosa nel nuovo continente: in particolare a Montreal e nel resto del Canada. Pesce d’aprile con Pasqua e rottami: alle 11,26 del giorno di resurrezione (ma c’è un margine di oscillazione di dodici ore) dovrebbero entrare nell’atmosfera i frammenti della stazione orbitante cinese in caduta libera. Le probabilità che colpiscano il nostro paese sono valutate nello 0,2 per cento, ma l’allerta è estesa a quattordici regioni su venti, dalla Liguria alla Puglia, dalle Marche alla Calabria, fino alla Sicilia e alla Sardegna.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...