Accordo raggiunto all’alba per la Grosse Koalition in Germania: Angela Merkel resta cancelliera e il suo partito cristiano-democratico avrà due ministeri: economia e difesa; tre andranno ai socialdemocratici di Martin Schultz: esteri, finanze e lavoro; uno spetterà al Csu di Horst Seehofer. A capo della diplomazia salirà lo stesso Schultz, lasciando la guida del partito alla pasionaria Andrea Nahles, mentre Olaf Scholz, attuale sindaco di Amburgo, si trasferirà a Berlino per subentrare nella titolarità delle finanze al rigorista Wolfhang Schäuble, ponendo fine al diktat del risparmio e imprimendo forse una svolta nella politica europea. Compromesso al senato americano sul budget delle spese militari e domestiche: per due anni stipendi assicurati senza rischi di shutdown. Siamo tutti migranti: lo ha affermato Alfons Kennis, che ha realizzato con il fratello Adrie il busto dell’uomo di Cheddar per conto del museo di storia naturale britannica e dell’University College London. Ha parlato di scoperta rivoluzionaria che tocca le migrazioni attraverso la storia: è risultato infatti che nel mesolitico i tratti somatici della popolazione non erano di pelle chiara e occhi scuri ma, al contrario, di pelle scura e occhi azzurri. Chiuse le iscrizioni nelle scuole italiane: oltre la metà degli studenti sceglie il liceo, un terzo gli istituti tecnici e uno striminzito 14 per cento quelli professionali, che secondo il ministro Valeria Fedeli sarebbero però destinati a cogliere la tradizione del made in Italy e le peculiarità dei territori diventando dei laboratori di innovazione.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Italia unita
OGGI QUATTRO ANNI FA
No al sovranismo, al populismo, all'odio, al razzismo, alla discriminazione e chi più ne ha più ne metta: Roberto Revelli, il...
Lotteria Europa
OGGI QUATTRO ANNI FA
Adesso Ursula von der Leyen e la intera commissione europea hanno via libera e basterà solo attendere il primo dicembre per...
Africa avvio
OGGI QUATTRO ANNI FA
Nei sondaggi in vista delle primarie Usa balza al comando nel Partito democratico Joe Biden: l'università di Quinnipiac lo accredita del...