Il maltempo imperversa in Italia, dove si prevedono temporali nella Sicilia centro-occidentale. Nei giorni scorsi si è registrata a Mosca la nevicata del secolo che il meteorologo Yevgeny Tishkovets ha definito la tempesta più massiccia degli ultimi cento anni. In Russia è stato fermato il presidente del governo locale del Daghestan, Abdusamak Gamidov, per frode e appropriazione di fondi destinati a programmi sociali; nella sua abitazione sono state rinvenute alcune armi: una pistola d’oro, due Beretta e Pern, due kalashnikov e munizioni varie. Nasce il nuovo partito inglese Renew (rinnovare) all’insegna della parola hope (speranza): l’obiettivo dichiarato è tenere un secondo referendum sulla Brexit. Oltre al promotore Chris Coghlan, impegnato nel promuovere l’imprenditoria africana, non si segnalano altri leader, ma per le elezioni del 2022 si annunciano oltre duecentoventi candidati. Al festival di Sanremo che inizia domani sarà presente l’ottantunenne Pippo Baudo a cinquanta anni dal suo debutto nella manifestazione: si è detto molto contento di tornare sperando di essere all’altezza dell’occasione; ha anche ricordato che suonava il pianoforte all’età di sette anni sognando di dirigere una orchestra. Nel corso della kermesse canora sarà consegnato il premio alla carriera a Milva, la pantera di Goro, che divide il record di quindici partecipazioni con Peppino Di Capri, Toto Cutugno e Al Bano. Il ministro Franceschini ha presentato nella sede della stampa estera il nuovo portale della canzone italiana che comprende, tra l’altro, una sezione dedicata alle tradizioni popolari.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...