Il direttore dell’intelligence americana Dan Coats lancia l’allarme al congresso dichiarando che il rischio di conflitti nel mondo, compresi quelli tra le grandi potenze, non è mai stato così alto dalla fine della guerra. Nei prossimi anni aumenterà la competizione tra gli stati: i pericoli maggiori provengono dal conflitto tra Arabia saudita e Iran e dalla Corea del nord. Ma in questa ultima parte del pianeta, pur tra segnali contrastanti, si fa strada l’idea di una distensione e i giochi olimpici in atto potrebbero costituire un momento importante. Sul piano sportivo l’Italia, dopo il bronzo di Dominik Windisch, conquista gli altri due gradini del podio con l’oro di Arianna Fontana nello short track cinquecento metri e l’argento di Federico Pellegrino nella gara sprint di sci di fondo. Le bugie costano care in Olanda: il ministro degli esteri Halbe Zijstra si è dimesso dopo avere rivelato che mentiva quando lasciava intendere di avere partecipato dodici anni fa a un incontro durante il quale Vladimir Putin aveva dichiarato di considerare la Bielorussia, l’Ucraina e il Baltico come parte di una grande Russia. Il senato spagnolo ha approvato la legge di donazione degli organi, una delle più contrastate nella storia recente: dal compimento del diciottesimo anno i cittadini saranno automaticamente inseriti nell’elenco dei donatori se non chiederanno per iscritto di esserne esclusi. Continuano le visite del principe Harry con la fidanzata Markle: dopo Nottingham, Brixton e Cardiff, la quarta tappa è stata Edimburgo: la folla plaudente sembra avere apprezzato il cappotto di Burberry indossato dalla futura sposa e intessuto nel più classico dei disegni a quadri scozzesi.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...