Graduale ma costante l’aumento della presenza femminile nella pubblica amministrazione. La ragioneria generale dello stato ha comunicato l’esito delle sue rilevazioni, da cui è emerso che le donne sono il 56,6 per cento dei pubblici dipendenti; il rapporto è più alto in alcuni settori specifici: si va dal 58 per cento nella carriera dirigenziale prefettizia al 69 di quella penitenziaria, fino al 66 nella sanità e al 79 nella scuola. Le quote rosa sono garantite nei nuovi sistemi elettorali ed eccoci finalmente al voto per il rinnovo delle camere e dei consigli regionali di Lombardia e Lazio. Le urne saranno aperte dalle sette alle ventitre, ma intanto saranno resi noti in mattinata i risultati del referendum a cui sono stati chiamati i 463.723 militanti socialdemocratici tedeschi per esprimersi sulla grossa coalizione con i cristiano-democratici di Angela Merkel che si avvia al quarto mandato di cancelliere. Le preferenze degli italiani sul piano nazionale si cominceranno a conoscere subito dopo la chiusura dei 61.552 seggi sparsi per l’intero paese, mentre per le due regioni bisognerà aspettare lo svolgimento degli scrutini che inizieranno lunedì; per sapere i nomi dei consiglieri si prevede un’attesa più lunga almeno fino a mercoledì. Il grande giorno è arrivato: anzi la grande notte ed è quella della novantesima edizione degli Academy Awards, meglio noti come gli Oscar, che verranno assegnati più o meno in concomitanza con le nostre proiezioni politiche nel corso della cerimonia al Dolby Theatre di Los Angeles condotta per la seconda volta da Jimmy Kimmel. Nonostante le tredici nomination per La forma dell’acqua di Guillermo del Toro, parte favorito per il miglior film Martin McDonald con Tre manifesti a Ebbing, Missouri, già vincitore ai Golden Globe.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
La delega al governo in materia di disabilità
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
Conservatorio Rossini: si restaura la sede settecentesca
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...