Un signorile distacco

Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...

A proposito di scelte irreversibili

Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...

Un governo anomalo

La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...

Una variante salvifica

La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...

Il cavallo di troika

Nel corso della conferenza stampa del 19 ottobre, a illustrazione dell'ennesimo decreto imposto dall'aggravarsi della pandemia,il presidente del consiglio ha chiarito taluni motivi che...

Doni turchi a San Marino

Se un illustre epidemiologo ha osservato, di fronte alla nuova insorgenza del Covid-19, che il fenomeno «non spaventa ma deve destare preoccupazione e attenzione»,...

Buon compleanno

Pubblichiamo la lettera di auguri alla senatrice Liliana Segre alla quale ci associamo con sentimenti di viva partecipazione. BUON COMPLEANNO, SENATRICE SEGRE! Gentile e cara Senatrice, ho...

De Gasperi e l’identità italiana

Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide de Gasperi promosse dal Centro studi sociali di Pesaro intitolato allo statista...

Più no che sì

Alle ragioni del No, esposte in questi giorni da svariati commentatori, desidero aggiungere quest'altre, dal mio punto di vista, La prima. Molti sprovveduti, persino direttori...

Lo sfregio

Oggi ricorrono due secoli e trentun anni dall'evento culminante della rivoluzione francese. A Parigi si discute sulla influenza che la première dame Brigitte potrebbe...

Editoriali

L’encomio della vergogna

Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...

La voglia matta

L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...

Aprire o non aprire

0
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...

Guardare avanti

0
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare,  presentano al...

Il bene comune

0
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...

Rimani connesso

1FollowerSegui
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Nuovi candidati

OGGI TRE ANNI FA Si stringono i tempi per le elezioni negli Stati Uniti per le quali manca poco più di un mese, ma c'è...

Varie sovranità

OGGI TRE ANNI FA Una nota di Vladimir Putin rivolta agli Usa lancia una nuova proposta: Russia e Stati Uniti in forma mutualmente accettabile devono...

Pechino non gradisce

OGGI TRE ANNI FA Il divieto di indossare la mascherina, a determinate condizioni, nel comune di Sutri non è una novità assoluta: nell'ottobre dell'anno scorso...