La corte di cassazione ha confermato la condanna a quindicimila euro inflitta all’elettore che aveva illegalmente fotografato in cabina la propria scheda, non accettando la giustificazione di non essere stato avvertito sugli effetti penali del suo comportamento. Sospesa la maestra di Torino indagata dalla procura per avere inveito contro i poliziotti in servizio durante il corteo contro Casapound: l’imputazione è di istigazione a delinquere, oltraggio a pubblico ufficiale e minacce. L’ex capo dello stato brasiliano Lula da Silva, condannato a dodici anni per corruzione dalla corte di appello di Porto Alegre, ha affermato di non temere il carcere e di voler vivere a lungo nel proprio paese. «Sono tranquillo perché ho la coscienza a posto», ha spiegato, «non ho mai rubato un centesimo e per questo ho la certezza che sarò assolto». Nonostante il rischio di una dichiarazione di ineleggibilità, Lula resta saldamente in testa nei sondaggi per le prossime consultazioni presidenziali. Vladimir Putin risponde al piazzamento dei sistemi antimissili americani: ha mostrato al parlamento un video esemplificativo del nuovo missile da crociera a propulsione nucleare, gittata illimitata e traiettoria in volo imprevedibile. Il sorriso enigmatico della Gioconda non accoglierà più soltanto i visitatori a Parigi: il ministro della cultura Françoise Nyssen ha ribadito l’orientamento a mandare Monna Lisa in giro per il mondo. Sembra che si comincerà con il museo di Lens, nel dipartimento del Passo di Calais, il cui sindaco Sylvain Robert ha chiesto di ospitare il celebre ritratto leonardesco rivolgendosi direttamente al presidente della repubblica Emmanuel Macron.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
La delega al governo in materia di disabilità
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
Conservatorio Rossini: si restaura la sede settecentesca
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...