I dazi imposti dalla Ue come reazione a quelli decisi dagli Usa danneggiano anche marchi tipicamente americani elogiati come tali dallo stesso presidente Donald Trump. Per salvaguardare le proprie posizioni di mercato la Harley-Davidson si accinge a incrementare la produzione delle sue famose moto nei propri impianti internazionali localizzati in Australia, Brasile, India e Thailandia. Il consiglio di stato chiude il capitolo delle nomine dei direttori stranieri nei musei, in quanto la normativa europea risalente al trattato di Roma non consente di escludere un cittadino dell’Unione da una selezione pubblica; a beneficiare di questa decisione, adottata in adunanza plenaria, è Peter Assmann che manterrà il suo incarico al palazzo ducale di Modena. Dura sconfitta del Partito democratico nelle votazioni di ballottaggio, che sanciscono la fine dei capisaldi storici nelle regioni rosse e premiano gli esponenti del centrodestra e in particolare della Lega, anche se Berlusconi parla di un successo plurale. Cinquestelle perde il terzo municipio di Roma che passa al centrosinistra, che si afferma anche a Fiumicino; ma si aggiudica Imola e Avellino strappandoli alla sinistra che li aveva amministrati ininterrottamente negli ultimi settanta anni. Nel complesso i risultati elettorali sono impietosi e monta la ribellione nell’area che fa capo a Dario Franceschini e Piero Fassino. Il ministro dell’interno Matteo Salvini si incontra a Tripoli con il suo omologo Abdulsalam Ashourdurante al quale assicura i necessari supporti tecnici ed economici per garantire insieme la sicurezza nel Mediterraneo e rafforzare la cooperazione investigativa e più in generale la collaborazione in tema di sicurezza. Poco dopo la mezzanotte ha potuto attraccare nel porto di Pozzallo la nave danese Alexander Mersk che da venerdì era stata bloccata davanti alle coste ragusane con il suo carico umano di centootto persone.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...