Ringrazio di cuore, da ministro e da papà, le autorità e la guardia costiera libica che oggi hanno salvato e riportato indietro 820 immigrati, rendendo vano il lavoro degli scafisti ed evitando interventi scorretti delle navi delle Ong: queste parole di Matteo Santini ripropongono il tema delle organizzazioni non governative e della lotta contro il discusso traffico di esseri umani. A Bruxelles si conclude la riunione informale in vista del consiglio europeo di giovedì prossimo; lasciando il palazzo Berlaymont il premier italiano twitta di essere soddisfatto avendo impresso la giusta direzione al dibattito in corso. Il presidente francese sollecita una posizione efficace e umana e, quanto all’Italia, dà atto della coerenza della sua strategia europea multilivello, il che naturalmente non vuol dire che ne condivida l’impostazione. Sul tema dell’accoglienza ai rifugiati l’Europa è spaccata e piuttosto che una intesa generale si profilano accordi tra singoli stati; la cancelliera Angela Merkel, alle prese con difficoltà interne che minano la sua coalizione per la minaccia di una defezione della componente bavarese, arriva all’appuntamento in condizioni di debolezza. Per quanto possa apparire paradossale, il governo italiano può contare su una propria stabilità e su una crescita di consensi, a differenza di Macron che precipita nei sondaggi. Ostenta ottimismo il premier spagnolo Pedro Sanchez che sottolinea la comune visione europea e ritiene si sia fatto un buon passo in avanti dopo un conversazione franca. Domani Macron, accompagnato dalla première dame Brigitte, si incontrerà con papa Francesco e poi con la comunità di sant’Egidio, mentre sono esclusi contatti con esponenti governativi dato il livello ecclesiale della visita. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan viene eletto per un nuovo mandato, avendo acquisito oltre il 50 per cento dei voti, e inneggia alla vittoria della democrazia.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Un governo anomalo
La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basata sulla sovranità popolare, ma viene...
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...