Un assalitore solitario invocando Allah accoltella i passanti nel quartiere dell’Opera a Parigi e viene abbattuto dalla polizia dopo averne colpito almeno otto, di cui uno sarebbe morto e altri verserebbero in gravi condizioni. La cancelliera tedesca Angela Merkel riceve ad Assisi la lampada per la pace di san Francesco e nell’occasione sottolinea la buona collaborazione con l’Italia, che data la sua vicinanza alla Libia affronta la sfida dei rifugiati africani. Berlusconi acquista una nuova agibilità politica dopo la riabilitazione che elimina gli effetti penali della condanna a cominciare dalla interdizione dai pubblici uffici. Potrebbe riprendersi il seggio parlamentare con l’elezione suppletiva conseguente alle dimissioni di un deputato o senatore compiacente oppure tornare al governo o addirittura prenderne le redini in prima persona. Lo scenario fantascientifico appare chiaro nella sua semplicità: concluse le trattative tra Di Maio e Salvini sui temi, resta il nodo del presidente del consiglio e il leader leghista si impunta su Berlusconi; i cinquestelle sono costretti a rifiutare e allora si riaffaccia il partito democratico, che per salvare la patria dalla rovina accetta e per cinque anni la stabilità è assicurata a patto che la maggioranza resista in ambedue le camere. Nell’anticipo di sabato il Sassuolo a San Siro batte l’Inter per due a uno e qualifica matematicamente per la Champions League la Roma, che può affrontare in tutta serenità la Juventus che invece ha bisogno dell’ultimo punto per acquisire la certezza dello scudetto. Compie ottanta anni Tony Renis, che dopo il successo mondiale di «Quando quando quando» è entrato nello star system americano vantando amicizie da Hollywood alla Casa Bianca; figlio del pittore Orfelio Cesari, il cantante si chiama in realtà Elio e sull’altra sponda dell’Atlantico è stato un punto di riferimento per gli artisti italiani.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...