Negli Stati Uniti occorrerà un mandato per accedere ai dati che mostrano la posizione di chi possiede un cellulare: lo ha deciso la corte suprema a stretta maggioranza precisando che il quarto emendamento garantisce la libertà di fronte a ispezioni non ragionevoli del governo. In Russia la polizia potrà confiscare smartphone e computer senza l’avallo di un giudice terzo: lo ha stabilito la corte suprema riferendosi a chi sia accusato di crimini di carattere estremistico o terroristico; secondo il «Moscow Times» la sentenza si presta a colpire chi posti sui social network contenuti di opposizione che i servizi di sicurezza potrebbero classificare come estremisti. Sono entrati in vigore i dazi applicati dall’Unione europea sulle importazioni di prodotti statunitensi come risposta all’aumento delle tariffe americane sulle importazioni di acciaio e alluminio; costeranno più cari prodotti come jeans, scarpe da ginnastica, cereali, burro d’arachidi. Il vice premier Luigi Di Maio spiega al congresso della Uil che il reddito di cittadinanza sarà riconosciuto in cambio di otto ore lavorative di pubblica utilità da prestare gratuitamente ogni settimana nei comuni; la norma dovrebbe essere inclusa nel decreto dignità definito la prima misura di questo governo. L’altro vice premier Matteo Salvini dichiara in una intervista allo «Spiegel» oggi nelle edicole che nel giro di un anno si deciderà se esisterà ancora un’Europa unita oppure no; la verifica è affidata alle trattative sul bilancio e alle prossime elezioni per l’europarlamento. Torna alla Scala di Milano dopo sessanta anni «Il Pirata» di Vincenzo Bellini con debutto venerdì 29 giugno: vi saranno sette repliche dal 3 al 19 luglio; all’arena di Verona l’Opera festival si è aperto più tradizionalmente con la «Carmen» di Bizet, che è diventata un simbolo contro la violenza sulle donne in quanto descrive uno dei più famosi femminicidi della storia.
Editoriali
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...