La Casa bianca vuole privatizzare la parte degli Usa nella stazione spaziale internazionale: lo rivela il Washington Post dopo avere acquisito documenti interni della Nasa. Di ufficiale per ora si sa che Trump per il 2018 chiede 150 milioni di dollari, ma si osserva che fin qui se ne sono spesi cento miliardi non per finalità commerciali ma per la scienza e l’esplorazione umana. Riapre il Ritz-Carlton di Riad, che aveva ospitato proprio il presidente americano, dopo la provvisoria trasformazione in luogo di detenzione per centinaia di nobili e funzionari accusati di corruzione dal principe ereditario saudita Mohammad Salman. Franco Zeffirelli compie novantacinque anni: si dichiara fortunato anche se il fisico ha cominciato a fare capricci; invece la supernonna di Montelupo Fiorentino, avendo appena raggiunto il traguardo di 115 anni e 257 giorni, diventa la seconda donna italiana più longeva di sempre: Pina Projetto, originaria della Sardegna, dal 15 dicembre era già la decana d’Europa e ora deve battere il record di Emma Morano, vissuta 117 anni e 137 giorni. Il ventottenne altoatesino Dominik Windisch rompe il ghiaccio per l’Italia conquistando con il bronzo la prima medaglia azzurra a PyonhChang nella dieci chilometri sprint del biathlon; intanto Karolina Kostner, che tra il 21 e il 22 febbraio affronterà le prove individuali, nella sua quarta olimpiade trascina la nostra squadra in finale sulle note di «Ne me quitte pas» di Jacques Brel.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
La delega al governo in materia di disabilità
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
Conservatorio Rossini: si restaura la sede settecentesca
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...