Si incontrano a Zagabria i presidenti di Croazia e Serbia, Kolinda Grabar Kitarovic e Aleksandar Vucic. Il clima è tutt’altro che disteso a causa delle divergenti valutazioni sul conflitto tra i due paesi negli anni novanta, ma almeno si raggiunge l’accordo nell’impegnarsi a risolvere alcune delle questioni urgenti e ad abbassare i toni astenendosi dal reagire alle provocazioni. Condizioni problematiche ma tensioni minori si registrano invece a Belfast nelle lunghe e intense ore di colloquio tra il primo ministro irlandese Leo Varadkar e la premier britannica Theresa May, la quale chiede un ultimo sforzo per formare nell’Irlanda del nord un nuovo governo di unità nazionale con l’adesione di esponenti unionisti e repubblicani. Dopo tredici mesi di tentativi infruttuosi, sembra si stia finalmente avvicinando una intesa che viene considerata utile anche nella prospettiva della Brexit ormai imminente. Si avvicina anche la data delle nozze tra il principe Harry e l’attrice americana Meghan Markle, che il 19 maggio raggiungeranno il castello di Windsor a bordo di una carrozza della scuderia reale per la cerimonia religiosa celebrata nella St. George Chapel dall’arcivescovo di Canterbury Justin Welby. A Washington verranno presentati i ritratti dell’ex presidente Barack Obama e della moglie Michelle; entrambi, che parteciperanno di persona all’evento, hanno scelto due artisti afroamericani: Kehinde Wiley per lui e Amy Sherald per lei. La National Gallery, giunta ormai al cinquantesimo anniversario, è l’unica istituzione al di fuori della Casa Bianca ad avere la collezione completa dei ritratti dei presidenti e delle rispettive consorti.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati
Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Il monito della senatrice Segre
Gentile e cara Senatrice,
Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...