Si incontrano a Zagabria i presidenti di Croazia e Serbia, Kolinda Grabar Kitarovic e Aleksandar Vucic. Il clima è tutt’altro che disteso a causa delle divergenti valutazioni sul conflitto tra i due paesi negli anni novanta, ma almeno si raggiunge l’accordo nell’impegnarsi a risolvere alcune delle questioni urgenti e ad abbassare i toni astenendosi dal reagire alle provocazioni. Condizioni problematiche ma tensioni minori si registrano invece a Belfast nelle lunghe e intense ore di colloquio tra il primo ministro irlandese Leo Varadkar e la premier britannica Theresa May, la quale chiede un ultimo sforzo per formare nell’Irlanda del nord un nuovo governo di unità nazionale con l’adesione di esponenti unionisti e repubblicani. Dopo tredici mesi di tentativi infruttuosi, sembra si stia finalmente avvicinando una intesa che viene considerata utile anche nella prospettiva della Brexit ormai imminente. Si avvicina anche la data delle nozze tra il principe Harry e l’attrice americana Meghan Markle, che il 19 maggio raggiungeranno il castello di Windsor a bordo di una carrozza della scuderia reale per la cerimonia religiosa celebrata nella St. George Chapel dall’arcivescovo di Canterbury Justin Welby. A Washington verranno presentati i ritratti dell’ex presidente Barack Obama e della moglie Michelle; entrambi, che parteciperanno di persona all’evento, hanno scelto due artisti afroamericani: Kehinde Wiley per lui e Amy Sherald per lei. La National Gallery, giunta ormai al cinquantesimo anniversario, è l’unica istituzione al di fuori della Casa Bianca ad avere la collezione completa dei ritratti dei presidenti e delle rispettive consorti.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...