La giornata della liberazione si snoda con le consuete celebrazioni, ma l’occhio è rivolto alle trattative per il nuovo governo che potrebbero riservare qualche sorpresa, ma non scenari inediti. Le scelte popolari hanno fornito indicazioni sui vincitori e sui vinti, ma nessuno è in grado di darsi una maggioranza e questa può formarsi nelle camere senza ancorarsi a formule precostituite. In momenti come quelli che stiamo vivendo risalta in chiara evidenza la natura di repubblica parlamentare del nostro stato e semmai si può discutere sui sistemi elettorali e sulla loro idoneità a tradurre fedelmente gli orientamenti della gente nel numero dei seggi. Il criterio proporzionale può portare a questo risultato, ma poi la stabilità dei governi è appesa al filo delle mutevoli posizioni delle singole forze politiche. Così è andata nei primi decenni della nostra storia repubblicana e così va adesso: i guai cominciano quando si passa dalle promesse ai programmi. A quasi due mesi dalle elezioni tutto sembra in alto mare, eppure ogni soluzione appare possibile: oggi il presidente della camera Roberto Fico, in adempimento del mandato esplorativo conferitogli dal capo dello stato, incontra le delegazioni del partito democratico e del movimento cinquestelle, che in teoria potrebbero formare una maggioranza, la quale però potrebbe ugualmente ottenersi dall’accordo tra lo stesso movimento e la coalizione di centrodestra guidata dal leghista Matteo Salvini. Il problema si pone in termini di compatibilità tra posizioni opposte su temi scottanti come la politica fiscale o quella delle migrazioni; a parte l’effetto paradosso per il quale il partito democratico uscito sconfitto dal voto potrebbe trovarsi al governo con una coalizione diversa da quella di centrodestra che ha ottenuto i maggiori suffragi. Sganciarsi dalla logica delle coalizioni tornando a quella dei partiti sarebbe la via di uscita, ma a questo punto non si vede la differenza rispetto alla prassi invalsa nel mezzo secolo della cosiddetta prima repubblica.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...