Guardare avanti

0
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare,  presentano al...

Il bene comune

0
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...

La politica fatua

0
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....

Pandemia da vacanza

0
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...

Timeo Danaos et dona ferentes

0
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...

Montanelli e l’Eritrea

0
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...

Le distrazioni del Corriere

0
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...

Il re è nudo

0
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...

Libertà negata

0
Luttwak e Davigo, intervenuti nella trasmissione di Floris su La7, hanno detto la loro sulla giustizia in Italia ed America. Dallo scambio di opinioni...

Una caccia urgente

0
Tutto lascia pensare, stando ai fatti, che la struttura sanitaria fosse impreparata a fronteggiare l’ultimo virus, pur scontando al massimo, per onestà intellettuale, le...

Editoriali

La voglia matta

0
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...

Aprire o non aprire

0
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...

Guardare avanti

0
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare,  presentano al...

Il bene comune

0
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...

La politica fatua

0
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....

Rimani connesso

1FollowerSegui
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati

Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’«esodo giuliano-dalmata», cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni...

Intervista con Giulia Governo

Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...

Il monito della senatrice Segre

Gentile e cara Senatrice, Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme...