Viene individuata, come riferisce la rivista «Nature», la materia visibile prevista dai calcoli ma che non si trovava in dieci miliardi di storia cosmica; si nasconde nei filamenti di gas che attraversano l’universo come una ragnatela. Spiega Francesco Nicastro, che ha coordinato la ricerca condotta per diciotto anni dall’Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con altre istituzioni europee, statunitensi e italiane: questa materia è esattamente nella posizione e nella quantità predette dalla teoria; si può dire di avere risolto uno dei più grandi misteri dell’astrofisica moderna: quello dei barioni mancanti. Yulia Tymoshenko torna sulla scena politica: la «Giovanna d’Arco» della rivoluzione arancione in Ucraina, che in passato ha ricoperto il ruolo di primo ninistro, intende ricandidarsi in opposizione al presidente Petro Poroshenko: lo ha annunciato ufficialmente con un video pubblicato nella sua pagina su facebook. Giuseppe Conte si incontra con Donald Tusk anticipandogli la posizione italiana al prevertice di Bruxelles sulla prima e seconda accoglienza dei migranti. Il parlamento ungherese approva la modifica costituzionale che introduce una stretta sulle richieste di asilo e pone il divieto di accogliere i migranti economici. Angela Merkel, pur essendo in difficoltà nei rapporti con la componente bavarese della sua maggioranza, ribadisce che la migrazione e l’integrazione sono sfide del nostro tempo a cui bisogna rispondere in modo costruttivo, umano ed europeo, bloccando nello stesso tempo gli scafisti e il traffico di esseri umani. Sull’argomento interviene l’ottantunenne Vanessa Redgrave, che si trova a Roma per il docufilm del figlio Carlo Nero dedicato al dramma dei rifugiati che approdano sulle coste europee con uno sguardo particolare sui bambini; la star inglese sottolinea che la democrazia in Europa dipende anche dalla capacità di accogliere i profughi.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...