Cade la grande coalizione nella città stato di Berlino, dopo le elezioni che hanno registrato una affluenza del 66 per cento, 6,7 in più rispetto al 2011. I socialdemocratici di Michael Mueller rimangono in testa con il 21,5 pur perdendo 6,8; i cristiano democratici di Angela Merkel e Frank Henkel perdono 5,7 e si fermano a quota 17: il peggiore risultato dalla riunificazione a oggi. Tacitiano il commento del deputato Cdu Michael Grosse-Broemer: «Non possiamo essere soddisfatti». I vincitori di questa tornata sono stati i populisti di alternativa per la Germania di Joerg Meuthen, che ottengono il 14 per cento e si candidano alla guida del paese per le elezioni politiche di settembre del prossimo anno, quando vi saranno ancora tre test regionali in primavera. Si segnala anche il 15,2 per cento dei verdi e il 15,7 del partito di sinistra Linke. Pesa anche questa volta l’apertura verso i migranti: oltre un milione affluiti dai Balcani. La reazione al fenomeno che si manifesta un po’ in tutti i paesi europei avrà inevitabili conseguenze sulle scelte future nel vecchio continente.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Nuovi candidati
OGGI TRE ANNI FA
Si stringono i tempi per le elezioni negli Stati Uniti per le quali manca poco più di un mese, ma c'è...
Varie sovranità
OGGI TRE ANNI FA
Una nota di Vladimir Putin rivolta agli Usa lancia una nuova proposta: Russia e Stati Uniti in forma mutualmente accettabile devono...
Pechino non gradisce
OGGI TRE ANNI FA
Il divieto di indossare la mascherina, a determinate condizioni, nel comune di Sutri non è una novità assoluta: nell'ottobre dell'anno scorso...