Prima tappa a Riad per il segretario di stato Usa Mike Pompeo, che è alla prima uscita da quando è stato confermato a capo del dipartimento. Dopo l’Arabia Saudita raggiungerà Israele e Giordania; sono previsti colloqui a più livelli nella imminenza di scadenze importanti per gli equilibri nella tormentata regione mediorientale: il 12 maggio Donald Trump prenderà una decisione sull’accordo nucleare iraniano e il 14 dello stesso mese dovrà avvenire il trasferimento a Gerusalemme dell’ambasciata statunitense. Non si placano in Spagna le vivaci reazioni popolari alla sentenza del tribunale che ha condannato per abuso e non per violenza un branco di cinque uomini colpevoli dello stupro di una diciottenne durante la festa di San Firmin: trentacinquemila persone sono scese nelle strade di Pamplona, mentre i legali della vittima si apprestano a impugnare la sentenza che ha inflitto agli imputati la pena di nove anni contro i venti richiesti dal pubblico ministero. L’asilo Chicco di grano nel quartiere Ardeatino di Roma abolisce le feste del papà e della mamma sostituendole con quella della famiglia, che viene considerata più inclusiva e non discriminatoria nei confronti delle coppie omosessuali. Per la prima volta nella capitale si procede alla trascrizione completa e spontanea, ossia senza l’intervento del giudice, di una bambina nata da due padri in Canada grazie alla gestazione per altri. Battuta l’Inter in dieci dalla Juventus che negli ultimi minuti ribalta a San Siro il risultato rafforzando il primato in classifica, a quattro punti dal Napoli che vincendo oggi potrebbe portarsi a uno solo di distanza. Il tecnico bianconero Massimiliano Allegri, smaltita l’amarezza per l’eliminazione nella Champion League con un rigore trasformato dal Real Madrid negli ultimi secondi della semifinale di ritorno, elogia l’arbitro Orsato che è uno dei migliori ed è stato all’altezza.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...