L’accordo di principio tra Cina e Stati Uniti comincia a dare i suoi frutti: il segretario americano al tesoro Steven Mnuchin conferma la sospensione dei dazi sui mercati dei due paesi. Vacilla invece l’accordo sul nucleare tra le potenze mondiali e l’Iran, il cui ministro degli esteri Javad Zarif dopo l’uscita degli Usa ritiene insufficiente il sostegno politico dell’Unione europea, rappresentata in un incontro dal commissario all’energia Miguel Arias Canete. Antonio Conte, che pure a spese del Manchester United si è aggiudicato con il Chelsea la Coppa d’Inghilterra e avendo conquistato l’anno scorso la Premier League al primo tentativo si definisce un vincitore seriale, sarà probabilmente esonerato perché vuole così Roman Abramovich. Il proprietario della squadra, che comunque non si è qualificata per il massimo torneo continentale, si trova a sua volta in patria non essendogli stato rinnovato il visto scaduto da tre settimane: si ipotizza una connessione con la crisi diplomatica per il caso Skripal, ma non si registrano commenti né del portavoce del miliardario russo John Mann né del ministero dell’interno britannico. Un altro Conte, che di nome fa Giuseppe e insegna diritto privato all’università di Firenze, candidato da Cinquestelle in campagna elettorale per il ministero della istruzione, viene indicato come possibile capo del governo che tutti chiamano Di Maio-Salvini; ha cinquantaquattro anni e gli si contrappone un altro papabile, l’ottantunenne economista Paolo Savona che è stato ministro dell’industria nell’esecutivo guidato da Carlo Azeglio Ciampi. L’irresistibile Mimì Augello di Montalbano, l’attore Cesare Bocci in veste di danzatore, si è cimentato in coppia con Alessandra Tripoli in una sensuale interpretazione di «I will always love you» vincendo l’ultima edizione di «Ballando con le stelle». Dopo questa esperienza torna nel set della fortunata serie televisiva riprendendo i panni del vice commissario di Vigata.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...