Il Centro di ricerca e di documentazione per la storia della Capitanata bandisce, con la partecipazione della Fondazione Banca del Monte «Domenico Siniscalco Ceci» di Foggia e della Regione Puglia e con il patrocinio dell’Università degli studi di Foggia, dell’Archivio di Stato di Foggia e della Famiglia Dauna di Roma, la ottava edizione del Premio Capitanata per la ricerca storica, riservato: a) ai saggi sulla storia sociale, economica, politica, artistica e religiosa della Puglia, editi nel corso degli anni 2015-2016. All’autore del miglior saggio sarà assegnato un premio di 1.500 (millecinquecento) euro; b) alle tesi di laurea magistrale o tesi di dottorato sulla storia sociale, economica, politica, artistica e religiosa della Capitanata, discussa negli anni accademici 2015-2016 in una qualsiasi sede universitaria italiana. All’autore della migliore tesi sarà assegnato un premio di 1.000 (mille) euro. Ciascun concorrente deve far pervenire sei copie del saggio o sei copie della tesi di laurea alla segreteria del Premio Capitanata, Centro di ricerca e di documentazione per la storia della Capitanata, piazza Nicola Tondi 3, 71016 San Severo (Foggia), entro le ore 12 del 31 marzo 2017. I plichi possono essere consegnati anche a mano, sempre entro i termini suddetti e allo stesso indirizzo; per quelli inviati a mezzo raccomandata fa fede la data del timbro postale. Alle opere deve essere allegato un foglio recante il nome e il cognome del concorrente, il luogo e la data di nascita, il domicilio, il numero di telefono, il titolo dell’opera e la firma. Gli elaborati inviati, anche se non premiati, non saranno restituiti. Il giudizio della Giuria è inappellabile. I vincitori e gli autori segnalati saranno avvertiti riservatamente e in tempo utile per presenziare alla cerimonia di premiazione. Il conferimento del Premio avverrà entro il mese di ottobre del 2017 a San Severo.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
La delega al governo in materia di disabilità
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
Conservatorio Rossini: si restaura la sede settecentesca
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...