Il Centro di ricerca e di documentazione per la storia della Capitanata bandisce, con la partecipazione della Fondazione Banca del Monte «Domenico Siniscalco Ceci» di Foggia e della Regione Puglia e con il patrocinio dell’Università degli studi di Foggia, dell’Archivio di Stato di Foggia e della Famiglia Dauna di Roma, la ottava edizione del Premio Capitanata per la ricerca storica, riservato: a) ai saggi sulla storia sociale, economica, politica, artistica e religiosa della Puglia, editi nel corso degli anni 2015-2016. All’autore del miglior saggio sarà assegnato un premio di 1.500 (millecinquecento) euro; b) alle tesi di laurea magistrale o tesi di dottorato sulla storia sociale, economica, politica, artistica e religiosa della Capitanata, discussa negli anni accademici 2015-2016 in una qualsiasi sede universitaria italiana. All’autore della migliore tesi sarà assegnato un premio di 1.000 (mille) euro. Ciascun concorrente deve far pervenire sei copie del saggio o sei copie della tesi di laurea alla segreteria del Premio Capitanata, Centro di ricerca e di documentazione per la storia della Capitanata, piazza Nicola Tondi 3, 71016 San Severo (Foggia), entro le ore 12 del 31 marzo 2017. I plichi possono essere consegnati anche a mano, sempre entro i termini suddetti e allo stesso indirizzo; per quelli inviati a mezzo raccomandata fa fede la data del timbro postale. Alle opere deve essere allegato un foglio recante il nome e il cognome del concorrente, il luogo e la data di nascita, il domicilio, il numero di telefono, il titolo dell’opera e la firma. Gli elaborati inviati, anche se non premiati, non saranno restituiti. Il giudizio della Giuria è inappellabile. I vincitori e gli autori segnalati saranno avvertiti riservatamente e in tempo utile per presenziare alla cerimonia di premiazione. Il conferimento del Premio avverrà entro il mese di ottobre del 2017 a San Severo.
Editoriali
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...