Avverrà il 14 maggio, nel giorno della dichiarazione di indipendenza israeliana, l’insediamento a Gerusalemme dell’ambasciatore degli Usa David Friedman, che lascerà Tel Aviv con un ristretto numero di collaboratori per trasferirsi nell’attuale consolato nel quartiere di Arnona. Le stesse fonti della notizia, proveniente da ambienti politici e riferita dai media locali, precisano che in un primo tempo saranno assicurate nella nuova sede dell’ambasciata solo funzioni consolari. Il giudice dell’audencia nacional Carmen Lamela ha liberato senza cauzione Josep Luis Trapero, il capo della polizia deposto dal governo centrale per non avere impedito il referendum del 1° ottobre. Si apprende intanto che la polizia spagnola avrebbe cercato l’ex presidente catalano Carles Puidgemont a Barcellona perquisendo nell’aeroporto El Prati l’aereo privato dell’allenatore del Manchester City Pep Guardiola, del quale sono note le simpatie indipendentiste. L’Italia del rugby si conferma avversaria generosa capitolando nel torneo delle sei nazioni di fronte alla Francia che non vinceva dal 18 maggio dell’anno scorso. Un lancio di palloncini a Pesaro ha dato il via alla settimana rossiniana, che fino al 4 marzo proporrà una ricca serie di appuntamenti tra spettacoli, concerti, percorsi del gusto e incontri vari. Si è di fatto inaugurato l’anno delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario della morte del genio marchigiano, anche se per ora se ne ricorda il non compleanno: il Cigno di Pesaro era infatti venuto al mondo il 29 febbraio e amava scherzare sulla circostanza di poter festeggiare la propria nascita una sola volta ogni quattro anni.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Nuovi candidati
OGGI TRE ANNI FA
Si stringono i tempi per le elezioni negli Stati Uniti per le quali manca poco più di un mese, ma c'è...
Varie sovranità
OGGI TRE ANNI FA
Una nota di Vladimir Putin rivolta agli Usa lancia una nuova proposta: Russia e Stati Uniti in forma mutualmente accettabile devono...
Pechino non gradisce
OGGI TRE ANNI FA
Il divieto di indossare la mascherina, a determinate condizioni, nel comune di Sutri non è una novità assoluta: nell'ottobre dell'anno scorso...