La vicenda catalana continua a caratterizzarsi per la linea dura contro i secessionisti: il gip del tribunale supremo spagnolo Pablo Llarena ha deciso l’arresto della leader della sinistra indipendentista Anna Gabriel, con la solita accusa di ribellione che però non avrà conseguenze pratiche in quanto la esponente politica si è nel frattempo rifugiata in Svizzera. A Londra il capo dell’opposizione laburista Jeremy Corbyn ha attaccato duramente in parlamento il premier Theresa May indicandola come responsabile della stasi nella questione dei confini irlandesi e delle temute conseguenze della Brexit sui diritti dei lavoratori. Nel North Carolina morto alla età di novantanove anni il reverendo Billy Graham, figura centrale del movimento protestante negli Stati Uniti; era stato consigliere spirituale di molti presidenti e uno dei religiosi più ascoltati in assoluto. Ha celebrato in solitudine i suoi novantaquattro anni il neodimesso presidente dello Zimbabwe, che per la prima volta non ha potuto festeggiare il compleanno con migliaia di persone in piazza e torte giganti: e pensare che il 21 febbraio, giorno della sua nascita, era stato dichiarato festa nazionale. I paesi del cartello petrolifero, la Russia e diversi stati dell’ex area sovietica hanno ridotto le loro produzioni nel tentativo di fare risalire il prezzo al barile. La giornata sportiva di ieri è cominciata bene per l’Italia che, grazie all’oro conquistato da Sofia Goggia nella discesa libera, si porta all’undicesimo posto nel medagliere olimpico con tre ori, due argenti e quattro bronzi.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Orgoglioso di essere pesarese
Dopo il voto unanime del consiglio comunale di Pesaro per il conferimento della cittadinanza onoraria a Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista, legatissimo...
L’astro nascente di Hollywood
Di recente, a Hollywood, ho avuto l’occasione di fare una chiacchierata con la giovanissima attrice romana Giulia Asquino.
Se non l’avete ancora sentita nominare, è...
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...