Si procede verso una uscita morbida dalla Ue della Gran Bretagna, dove si punta ormai a contenere se non ad annullare gli effetti della Brexit attraverso la strada degli accordi bilaterali. L’ultimo segnale viene da Londra, dove il laburista Jeremy Corbyn starebbe per dichiararsi a favore di una nuova unione doganale, prendendo ancora le distanze dalla premier Theresa May; ma c’è chi vede in questa mossa , anticipata alla Bbc dal ministro ombra Keir Starmer, un passo avanti verso un’intesa con significative frange dei conservatori. Si sono conclusi a PyeongChang i giochi olimpici invernali tra fuochi di artificio, musica e balli. Le delegazioni hanno sfilato sotto gli occhi di Thomas Bach che ha rappresentato il comitato olimpico internazionale, del presidente sudcoreano Moon Jae-in e di Ivanka Trump vestita con i colori della squadra statunitense. Quella azzurra, la cui portabandiera è stata Karolina Koster, ha portato in trionfo Arianna Fontana ornata delle sue tre medaglie: oro, argento e bronzo in una sola volta. L’Italia chiude con un medagliere a due cifre, nel giusto numero di dieci, mentre nelle prime tre posizioni si sono piazzati nell’ordine Norvegia, Germania e Canada. All’età di ottantadue anni si è spento a Roma l’attore e poeta dialettale Renato Merlino: aveva recitato per lunghi anni nella compagnia di Checco Durante calcando le scene dello storico teatro Rossini. Nella capitale si attende il gelo siberiano, come in varie regioni soprattutto settentrionali, con il rischio di ghiaccio e qualche spruzzata di neve: per precauzione nella giornata di oggi saranno chiuse tutte le scuole.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...