Si procede verso una uscita morbida dalla Ue della Gran Bretagna, dove si punta ormai a contenere se non ad annullare gli effetti della Brexit attraverso la strada degli accordi bilaterali. L’ultimo segnale viene da Londra, dove il laburista Jeremy Corbyn starebbe per dichiararsi a favore di una nuova unione doganale, prendendo ancora le distanze dalla premier Theresa May; ma c’è chi vede in questa mossa , anticipata alla Bbc dal ministro ombra Keir Starmer, un passo avanti verso un’intesa con significative frange dei conservatori. Si sono conclusi a PyeongChang i giochi olimpici invernali tra fuochi di artificio, musica e balli. Le delegazioni hanno sfilato sotto gli occhi di Thomas Bach che ha rappresentato il comitato olimpico internazionale, del presidente sudcoreano Moon Jae-in e di Ivanka Trump vestita con i colori della squadra statunitense. Quella azzurra, la cui portabandiera è stata Karolina Koster, ha portato in trionfo Arianna Fontana ornata delle sue tre medaglie: oro, argento e bronzo in una sola volta. L’Italia chiude con un medagliere a due cifre, nel giusto numero di dieci, mentre nelle prime tre posizioni si sono piazzati nell’ordine Norvegia, Germania e Canada. All’età di ottantadue anni si è spento a Roma l’attore e poeta dialettale Renato Merlino: aveva recitato per lunghi anni nella compagnia di Checco Durante calcando le scene dello storico teatro Rossini. Nella capitale si attende il gelo siberiano, come in varie regioni soprattutto settentrionali, con il rischio di ghiaccio e qualche spruzzata di neve: per precauzione nella giornata di oggi saranno chiuse tutte le scuole.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Nobel virtuale
OGGI TRE ANNI FA
I premi Nobel non verranno consegnati nella sede tradizionale di Stoccolma, come era già avvenuto nel pieno della seconda guerra mondiale;...
Successi e delusioni
OGGI TRE ANNI FA
L'esito del voto è sicuro: nella notte degli Oscar di settore l'antico sigaro toscano trionfa guadagnando nella consultazione online, un po'...
Abbasso il re
OGGI TRE ANNI FA
Migliaia di persone in piazza a Berlino e in altre città tedesche, regolarmente protette dalle mascherine, chiedono all'Unione europea di accogliere...