A Berlino la Cdu di Angela Merkel ha approvato a larga maggioranza il contratto della grande coalizione con i socialdemocratici, che a loro volta sono stati chiamati a pronunciarsi sullo stesso argomento. In Italia la campagna elettorale è alle battute finali e cruciali prima del voto: solo dopo averne conosciuto i risultati potranno verificarsi le concrete possibilità di costituire un esecutivo stabile. Il maltempo domina le cronache italiane per le ripercussioni pratiche: nella capitale innevata si prevedono ulteriori diminuzioni della temperatura; intanto è stata prolungata per oggi la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Imbiancata anche la Costa azzurra: i dipartimenti di Var, Alpes-Maritimes e Alpes-de-Haute-Provence sono state in allerta fino a tarda sera, mentre a Parigi sono finite le precipitazioni ma nonostante il sole intenso e il cielo limpido il freddo ha assunto caratteristiche polari. Non si salva neanche l’Inghilterra, dove il servizio meteorologico ha indicato un calo delle temperature in alcune aree fino a raggiungere i quindici gradi sotto lo zero. In Arabia saudita le donne fanno un altro passo avanti: il re Salman le ammette nell’esercito dopo averle autorizzate a guidare, a recarsi allo stadio e ad avviare imprese senza il consenso di un uomo. Le associazioni per i diritti umani osservano però che rimane la figura del guardiano: padre, marito, fratello o figlio; il suo permesso è ancora necessario per sposarsi, viaggiare e in alcuni casi anche lavorare o farsi curare.
Editoriali
L’encomio della vergogna
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario, evento deprecabile ma in qualche modo drammaticamente fisiologico nella dinamica del processo penale. Fu invece la...
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Ultimi Articoli
Sguardi al futuro
OGGI TRE ANNI FA
Si svolge l'ottava edizione del Nasa space apps challenge, la più grande maratona informatica del mondo che vede partecipanti d'ogni paese...
Lo stato laico
OGGI TRE ANNI FA
Se negli Stati Uniti sotto i riflettori di tutto il mondo si stringono i tempi ridotti a un briciolo di settimane...
Messa in mora
OGGI TRE ANNI FA
La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen mette in mora gli ex partner britannici avvertendoli che ciò segna l'inizio...