L’avvocato glielo aveva detto: Diego, per favore, non parlare degli Stati Uniti. Maradona, che oggi allena negli Emirati arabi la squadra Al Fujairah, l’ha preso alla lettera e ha accennato in una televisione venezuelana solo al presidente Donald Trump definendolo un burattino (una chirolita). Tanto è bastato perché gli venisse negato il visto di ingresso negli Usa impedendogli di partecipare in tribunale a una causa con l’ex moglie Claudia Villapane. A Teheran sono state arrestate ventinove donne che nel mercoledì bianco, così denominato per il colore dei veli sventolati, si sono presentate in pubblico a capo scoperto, rischiando fino a due mesi di carcere, per protestare contro l’uso obbligatorio dell’hijab. Confermato dal giudice del lavoro di Venezia il licenziamento di una maestra di Santa Maria di Sala che insegnava agli alunni a scrivere «squola», ma anche «sciaquone» e simili varianti ortografiche trattando le consonanti con una certa libertà interpretativa. All’ospedale romano Bambin Gesù è stato dimesso il primo paziente italiano (un piccolo di quattro anni) guarito dalla leucemia grazie a un metodo rivoluzionario che consente di manipolare i linfociti e reindirizzarli contro il bersaglio tumorale: i sanitari parlano di un approccio innovativo alla cura delle neoplasie. L’Italia è stata condannata dalla corte europea dei diritti dell’uomo per non aver saputo proteggere dalla rete della prostituzione una quindicenne che soffriva di disturbi psichici e aveva problemi di droga. La premier britannica Theresa May, nel corso di una visita in Cina, ribadisce con forza la propria contrarietà a concedere gli stessi diritti di residenza garantiti prima della Brexit a chi arriverà dopo aver saputo che il Regno Unito sta uscendo dall’Unione europea.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Orgoglioso di essere pesarese
Dopo il voto unanime del consiglio comunale di Pesaro per il conferimento della cittadinanza onoraria a Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista, legatissimo...
L’astro nascente di Hollywood
Di recente, a Hollywood, ho avuto l’occasione di fare una chiacchierata con la giovanissima attrice romana Giulia Asquino.
Se non l’avete ancora sentita nominare, è...
La «spalla» di Alcide
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...