Teachers and education employees march on a sign reading "School" during a demonstration to protest government plans to reform the education system, in Paris, France, Tuesday, May 19, 2015. France is proposing education reforms that would end elite bilingual programs and give schools more say in how students spend their time, a move to fight the inequality in education that threatens the country's future. (AP Photo/Francois Mori)
I nostri cugini d’oltralpe dedicano meno tempo allo studio della loro lingua ed ecco i risultati:. la dettatura dello stesso testo di dodici righe ha rilevato una media di errori tra i ragazzi di 10,6 nel 1987, 14,3 nel 2007 e 17,8 nel 2015.
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
Il Centro Studi sociali «Alcide De Gasperi» partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed...
Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo presidente della repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi,...
«È andata bene, è andata bene»! Questa la stringata sintesi informativa di qualche giorno addietro degli abbottonatissimi ambienti ministeriali nel corso dell’ennesima visita effettuata...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più