Nel suo primo discorso sullo stato dell’unione Donald Trump invita all’unità nazionale e parla di una America sicura, forte e orgogliosa. Per la prima volta viene ricostruito in Cina l’orecchio a cinque bambini utilizzando cellule del paziente e una stampante tridimensionale. Muore l’uomo più vecchio del mondo all’età di centotredici anni: Francisco Nunel Olivera viveva a Bienvenida, un paesino spagnolo di duemiladuecento abitanti al confine con il Portogallo. Altre due notizie vengono dalla Spagna: una è il conferimento del Vello d’oro, la massima onorificenza, all’infanta Leonora, erede al trono, da parte di re Felipe VI di Borbone in occasione del suo cinquantesimo compleanno; alla cerimonia hanno partecipato il premier Mariano Rajov e i titolari delle più alte cariche dello stato. E poi il rinvio della elezione dell’esule Carles Puidgemont deciso dal presidente del parlamento catalano Roger Torrent, che ricorre alla corte costituzionale di Madrid e dichiara di non voler accettare ingerenze. Alla corte di giustizia europea di Bruxelles si è invece rivolto il governo italiano contro l’assegnazione per sorteggio della sede dell’Ema, l’agenzia del farmaco, ad Amsterdam che non dispone di locali adeguati. Le possibilità sono poche, ammette il ministro Beatrice Lorenzin, ma le nostre chance potrebbero aumentare se si prendesse atto con maggiore determinazione del vizio di fondo nelle informazioni fornite all’inizio dalle autorità olandesi.
Editoriali
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Montanelli e l’Eritrea
La recente imbrattatura della statua di Indro Montanelli, effettuata da un violento e irresponsabile gruppo di giovani antidemocratici, illiberali e poco conoscitori della storia...
Le distrazioni del Corriere
Padiglione Italia nel Corriere della sera di oggi reca, per la penna di Aldo Grasso, rilevanti inesattezze riferite al professor Paolo Savona. Non è...
Il re è nudo
È stato il magistrato Nino Di Matteo a dichiarare a Massimo Giletti, divenuto il suo confessore mediatico, che «privilegiare nelle scelte che riguardano la...
Ultimi Articoli
Una variante salvifica
La frittata è fatta. Ora è indispensabile evitare che bruci. Il parlamento amputato dall’improvvido referendum imposto dal M5S, e approvato da partiti autolesionistici in...
Santa Cecilia: musica, valori e storia
Non è stato facile ma nonostante l’avversa situazione provocata dal Covid19 il conservatorio Rossini non ha mancato di celebrare, come rilevato dalla stampa, la...
Auspicio iberico
La Nigeria è scossa da vivaci proteste contro gli eccessi della polizia ed in particolare della squadra speciale antirapina, accusata di detenzioni illegali, aggressioni...