Nel suo primo discorso sullo stato dell’unione Donald Trump invita all’unità nazionale e parla di una America sicura, forte e orgogliosa. Per la prima volta viene ricostruito in Cina l’orecchio a cinque bambini utilizzando cellule del paziente e una stampante tridimensionale. Muore l’uomo più vecchio del mondo all’età di centotredici anni: Francisco Nunel Olivera viveva a Bienvenida, un paesino spagnolo di duemiladuecento abitanti al confine con il Portogallo. Altre due notizie vengono dalla Spagna: una è il conferimento del Vello d’oro, la massima onorificenza, all’infanta Leonora, erede al trono, da parte di re Felipe VI di Borbone in occasione del suo cinquantesimo compleanno; alla cerimonia hanno partecipato il premier Mariano Rajov e i titolari delle più alte cariche dello stato. E poi il rinvio della elezione dell’esule Carles Puidgemont deciso dal presidente del parlamento catalano Roger Torrent, che ricorre alla corte costituzionale di Madrid e dichiara di non voler accettare ingerenze. Alla corte di giustizia europea di Bruxelles si è invece rivolto il governo italiano contro l’assegnazione per sorteggio della sede dell’Ema, l’agenzia del farmaco, ad Amsterdam che non dispone di locali adeguati. Le possibilità sono poche, ammette il ministro Beatrice Lorenzin, ma le nostre chance potrebbero aumentare se si prendesse atto con maggiore determinazione del vizio di fondo nelle informazioni fornite all’inizio dalle autorità olandesi.
Editoriali
La voglia matta
L'ha scritto assai efficacemente Aldo Cazzullo (Corriere della sera del 27 maggio) dando conto dell'opinione dei tassisti di Roma, ben più radicati nella realtà...
Aprire o non aprire
Nel momento in cui si intravede una luce in fondo al tunnel si intensifica la disputa fra coloro che premono per «aprire tutto» in...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Ultimi Articoli
Intervista con Giulia Governo
Di recente, ho avuto il privilegio di fare una chiacchierata con Giulia Governo, direttrice della fotografia e operatrice di ripresa nata e cresciuta all’ombra...
Arcidiocesi di Urbino: ma tutto era già definito da tempo
Scompare l’arcivescovo ad Urbino. Certo, la «botta» è forte: un radicale mutamento di assetto istituzionale dopo 1600 anni non è cosa da poco. Anche...
Gemma ovvero il potere della fantasia
Conoscevamo Gemma Costa, anche con il nom de plume di Fiamma, avendo letto e apprezzato il suo volume presentato nell’ultima esposizione libraria romana. Sapevamo...