Presentato a Bruxelles un rapporto dell’istituto Jacques Delors sul futuro del vecchio continente: gli italiani risultano disincantati, più eurofrustrati che eurofobi, avvicinandosi alle posizioni ceche e britanniche; per ritrovare la speranza e risalire la china – si fa notare – occorrerà una sensibile ripresa economica. Il ministro dell’interno birmano Kyaw Swe, che si è incontrato a Dacca con il presidente bengalese Md Abdul Hamid, ha confermato di voler fare rientrare gradualmente nel suo territorio le centinaia di migliaia di musulmani rohinya fuggiti lo scorso anno, per i quali sarebbe pronto un primo accampamento. Con decisione inedita un risarcimento di 6,7 milioni di dollari è stato riconosciuto dal tribunale agli artisti che da venti anni decoravano con i loro graffiti i muri di un complesso immobiliare di New York: a pagare dovrà essere il proprietario che aveva imbiancato le pareti senza preavviso. La première dame Brigitte Macron, sulle orme di Michelle Obama che aveva fatto piantare un orto alla Casa Bianca, vuole fare lo stesso all’Eliseo non solo per frutta e verdura, ma anche per legumi e insalate di cui approvvigionarsi a chilometro zero. Alle olimpiadi invernali Michela Moioli, imponendosi nella specialità dello snowboard, regala il secondo oro all’Italia, mentre il trentaseienne svizzero Roger Federer, battendo l’olandese Robin Haase nei quarti di finale del torneo Atp di Rotterdam, torna numero uno del tennis mondiale e diventa il giocatore più anziano della storia a occupare questa posizione, dopo una assenza di cinque anni e centosei giorni.
Editoriali
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...
Il bene comune
Quando Togliatti nel 1944 fece ritorno in Italia, alcuni dirigenti del Pci chiesero di porre subito la questione istituzionale per passare senza indugio dalla...
La politica fatua
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità....
Pandemia da vacanza
Ospitata dal Corriere della Sera la lettera di una ventenne, Martina, che confessa la responsabilità di aver infettato la famiglia per aver partecipato a...
Timeo Danaos et dona ferentes
Mes o non Mes: una opportuna occhiata alle fonti è d'aiuto. Recita la norma del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 136) da cui...
Ultimi Articoli
Un signorile distacco
Ho seguito con compiacimento nel corso della trasmissione Un giorno da pecora (Radio 1, 26 febbraio) l’intervista alla onorevole Alessia Morani. Una interlocuzione da vera...
A proposito di scelte irreversibili
Le decisioni politiche espresse da norme legittime, adottate secondo procedure democratiche, dunque con il consenso popolare, regolano rapporti, impongono obblighi , disciplinano situazioni sempre...
Guardare avanti
Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al...